La riabilitazione neuropsicologica si basa sul concetto di plasticità cerebrale, ovvero su una caratteristica molto peculiare del nostro cervello che permette a quest’ultimo di modificarsi grazie agli stimoli ricevuti dall’esterno. Ciò significa che per potenziare funzioni cognitive carenti causate da lesioni congenite o acquisite è possibile creare dei veri e propri “allenamenti cognitivi” con esercizi di attenzione, memoria, calcalo, orientamento, pianificazione etc. L’insieme di esercizi verranno scelti basandosi sui dati della valutazione neuropsicologica .